LO SAI CHE?

Spesso un risultato ottimale passa per un grande prodotto ma anche per alcuni piccoli o grandi accorgimenti che fanno la differenza tra un buon lavoro e un lavoro perfetto.
In questa sezione e direttamente sui packaging troverai tanti suggerimenti sull’utilizzo dei nostri prodotti: Condividiamo con te la nostra conoscenza e quella dei professionisti che negli anni ci hanno scelto.

FONDI

Il legno con il tempo,  rilascia sostanze coloranti, che nel caso di sovraverniciatura con tinte pastello tenui possono inficiarne il risultato, macchiando la colorazione.
L’uso di un prodotto di fondo isolante permette che questo sgradevole effetto non si presenti. L’utilizzo del fondo aiuta anche ad avere una superficie esente da imperfezioni, protegge da macchie e migliora il risultato finale.
Utilizzando un fondo protettivo del legno previeni il degrado dello stesso e migliori l’aspetto delle verniciature successive.
fondi antiruggine oltre a prevenire la formazione della ruggine, conferiscono una migliore adesione alle mani di vernice successive, evitando distacchi della pellicola di vernice

LEGNO

Il legno è un elemento vivo e come tale va protetto. L’impiego di prodotti protettivi e nutritivi, consente di allungare la vita utile di elementi lignei; quindi prevenire meglio che curare.
L’impregnante protettivo per la sua particolare formulazione, penetra nel legno chiudendo tutti i pori e conferendo allo stesso una particolare capacità idrofoba, pur mantenendo lo scambio tra umidità e aria.
Per riportare il legno a nuovo, è bene carteggiare prima con una carta di grana grossa tipo 140, poi con una carta a grana media 220/240 e successivamente con una carta a grana fina 280/320. Quest’ultima può essere utilizzata anche tra una mano e l’altra di stesura dei vari prodotti vernicianti per rendere il supporto liscio ed omogeneo.
Su legni particolarmente assorbenti per ottenere un effetto piu’ omogeneo ed evitare le macchie dell’impregnante, basta prima dell’applicazione inumidire con una spugna bagnata la superficie da trattare.
Un prodotto in gel ti permette di verniciare elementi posti in verticale, come sottotetti, spigoli ed elementi sagomati senza ottenere le antiestetiche colature.
Lo sai che se hai delle sacche di resina sul legno, puoi eliminarle con del semplice acetone.
Utilizzare un pennello adeguato per i prodotti all’acqua, rende la stesura piu’ semplice e la resa finale migliore. Ti consigliamo un pennello a setola sintetica.
Utilizzare un pennello specifico per prodotto a solvente, facilita l’applicazione e migliora la resa e il risultato finale.
Stendere preventivamente al flatting un mano di impregnante all’acqua ne migliora la protezione ed il suo aspetto estetico.
Scegliere un trattamento finale di verniciatura del parquet vuol dire chiudere i pori del legno riducendo considerevolmente l’assorbimento dell’umidità.
Stendere un fondo turapori per parquet vuol dire ridurre considerevolmente l’assorbimento dell’umidità.
La scelta della finitura se lucida o opaca è di tipo puramente estetico. Scegliere una finitura opaca aiuterà a nascondere meglio eventuali graffi e risulterà più resistente, mentre una finitura lucida tenderà ad opacizzarsi più facilmente nel tempo. Si potrà ovviare a queste problematiche con una manutenzione più costante che permetterà di avere sempre il miglior risultato ricercato e voluto.
Lo sai che un parquet posato vicino ad un camino puo’ essere a rischio incendio se non trattato con i prodotti adatti resistenti al fuoco.
Trattando stagionalmente le superfici in legno con l’olio protettivo le proteggi dalle intemperie, dai raggi uv, dalle macchie e dal calpestio, evitando che ingrigiscano e mantenendole sempre belle.
Prima di procedere con la stesura dell’olio per mobili da giardino, è consigliabile passare un panno antistatico per evitare che il pulviscolo e la polvere si posino sui nostri mobili.
In caso di superfici sporche, possiamo utilizzare il sapone di marsiglia che e’ un ottimo sgrassante.
Passare sulle superfici da pulire, un panno imbevuto di acqua e sapone, lasciando asciugare lontano da luce diretta.
Trattare periodicamente il serramento con il prodotto di rinnovo, vuol dire allungare la vita dello stesso per molti anni. Si consiglia di applicare a straccio il prodotto ogni sei mesi. Pulire preventivamente con un panno umido e saponi neutri.

SMALTO

Utilizzare un pennello specifico per un prodotto all’acqua, facilita l’applicazione, migliora la resa e il risultato finale.
Ti consigliamo un pennello con setola sintetica.

LO SAI CHE?

Spesso un risultato ottimale passa per un grande prodotto ma anche per alcuni piccoli o grandi accorgimenti che fanno la differenza tra un buon lavoro e un lavoro perfetto.
In questa sezione e direttamente sui packaging troverai tanti suggerimenti sull’utilizzo dei nostri prodotti: Condividiamo con te la nostra conoscenza e quella dei professionisti che negli anni ci hanno scelto.

FONDI

Il legno con il tempo,  rilascia sostanze coloranti, che nel caso di sovraverniciatura con tinte pastello tenui possono inficiarne il risultato, macchiando la colorazione.
L’uso di un prodotto di fondo isolante permette che questo sgradevole effetto non si presenti. L’utilizzo del fondo aiuta anche ad avere una superficie esente da imperfezioni, protegge da macchie e migliora il risultato finale.
Utilizzando un fondo protettivo del legno previeni il degrado dello stesso e migliori l’aspetto delle verniciature successive.
fondi antiruggine oltre a prevenire la formazione della ruggine, conferiscono una migliore adesione alle mani di vernice successive, evitando distacchi della pellicola di vernice

LEGNO

Il legno è un elemento vivo e come tale va protetto. L’impiego di prodotti protettivi e nutritivi, consente di allungare la vita utile di elementi lignei; quindi prevenire meglio che curare.
L’impregnante protettivo per la sua particolare formulazione, penetra nel legno chiudendo tutti i pori e conferendo allo stesso una particolare capacità idrofoba, pur mantenendo lo scambio tra umidità e aria.
Per riportare il legno a nuovo, è bene carteggiare prima con una carta di grana grossa tipo 140, poi con una carta a grana media 220/240 e successivamente con una carta a grana fina 280/320. Quest’ultima può essere utilizzata anche tra una mano e l’altra di stesura dei vari prodotti vernicianti per rendere il supporto liscio ed omogeneo.
Su legni particolarmente assorbenti per ottenere un effetto piu’ omogeneo ed evitare le macchie dell’impregnante, basta prima dell’applicazione inumidire con una spugna bagnata la superficie da trattare.
Un prodotto in gel ti permette di verniciare elementi posti in verticale, come sottotetti, spigoli ed elementi sagomati senza ottenere le antiestetiche colature.
Lo sai che se hai delle sacche di resina sul legno, puoi eliminarle con del semplice acetone.
Utilizzare un pennello adeguato per i prodotti all’acqua, rende la stesura piu’ semplice e la resa finale migliore. Ti consigliamo un pennello a setola sintetica.
Utilizzare un pennello specifico per prodotto a solvente, facilita l’applicazione e migliora la resa e il risultato finale.
Stendere preventivamente al flatting un mano di impregnante all’acqua ne migliora la protezione ed il suo aspetto estetico.
Scegliere un trattamento finale di verniciatura del parquet vuol dire chiudere i pori del legno riducendo considerevolmente l’assorbimento dell’umidità.
Stendere un fondo turapori per parquet vuol dire ridurre considerevolmente l’assorbimento dell’umidità.
La scelta della finitura se lucida o opaca è di tipo puramente estetico. Scegliere una finitura opaca aiuterà a nascondere meglio eventuali graffi e risulterà più resistente, mentre una finitura lucida tenderà ad opacizzarsi più facilmente nel tempo. Si potrà ovviare a queste problematiche con una manutenzione più costante che permetterà di avere sempre il miglior risultato ricercato e voluto.
Lo sai che un parquet posato vicino ad un camino puo’ essere a rischio incendio se non trattato con i prodotti adatti resistenti al fuoco.
Trattando stagionalmente le superfici in legno con l’olio protettivo le proteggi dalle intemperie, dai raggi uv, dalle macchie e dal calpestio, evitando che ingrigiscano e mantenendole sempre belle.
Prima di procedere con la stesura dell’olio per mobili da giardino, è consigliabile passare un panno antistatico per evitare che il pulviscolo e la polvere si posino sui nostri mobili.
In caso di superfici sporche, possiamo utilizzare il sapone di marsiglia che e’ un ottimo sgrassante.
Passare sulle superfici da pulire, un panno imbevuto di acqua e sapone, lasciando asciugare lontano da luce diretta.
Trattare periodicamente il serramento con il prodotto di rinnovo, vuol dire allungare la vita dello stesso per molti anni. Si consiglia di applicare a straccio il prodotto ogni sei mesi. Pulire preventivamente con un panno umido e saponi neutri.

SMALTO

Utilizzare un pennello specifico per un prodotto all’acqua, facilita l’applicazione, migliora la resa e il risultato finale.
Ti consigliamo un pennello con setola sintetica.